Il percorso vintage, prevalentemente asfaltato, sviluppa il suo chilometraggio attraversando gli abitati di Medole, Solferino, Pozzolengo e Volta Mantovana, accarezzando scorci di storia e profumi di natura. I ciclisti potranno ammirare i borghi delle colline moreniche, teatro di grandi battaglie della storia. Il ristoro sara' situato nell'antico borgo di Castellaro Lagusello.
La distanza prevista e' di 63 km, con 3 settori di strada sterrata.
Il percorso storico ha la caratteristica di essere pianeggiante e di avere 10 settori di strada sterrata, molto adatto alle bici dell'epoca eroica, pensate e costruite per strade non asfaltate. L'itinerario prevede l'attraversamento dei paesi di Casalmoro, Carpenedolo, Castiglione Delle Stiviere e Medole, lambendo il fiume Chiese in piu' punti. Il ristoro e' previsto nel comune di Carpenedolo.
La distanza prevista e' di circa 60 km.
Il percorso dei tandem, attraversando le campagne dei paesi limitrofi, raggiungera' il borgo di Solferino, teatro della battaglia del 1859, dove sara' posto il ristoro, per un chilometraggio totale di 45 km.
Alcuni dei luoghi visitati dalla Punzonatura durante i vari percorsi previsti.